首页    期刊浏览 2025年02月23日 星期日
登录注册

文章基本信息

  • 标题:Families’ Recreational World. A contribution to understand the quality of the relationship between children and parents
  • 本地全文:下载
  • 作者:Elisa Martini
  • 期刊名称:Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education
  • 印刷版ISSN:1970-2221
  • 出版年度:2010
  • 卷号:5
  • 期号:1
  • DOI:10.6092/issn.1970-2221/1766
  • 出版社:Dipartimento di Scienze Dell’Educazione «Giovanni Maria Bertin» - Università di Bologna
  • 摘要:Questo contributo si articola in due sezioni principali. Una breve parte prenderà in considerazione alcuni indicatori che avvalorano la tesi secondo cui la famiglia ita-liana in senso tradizionale non sta scomparendo, ma si sta evolvendo, cambiando le proprie forme e diversificando i propri modelli in maniera radicale. Verranno, quindi, utilizzati diversi indicatori, attingendo alle statistiche ufficiali, specialmente quelle rese note dall’Istat e relative sia ai dati anagrafici sia alle indagini multiscopo, a scadenza annuale, sugli Aspetti della vita quotidiana delle famiglie italiane. Alcuni indicatori di quest’ultima indagine, riferita all’anno 2008, frutto di elaborazioni ad hoc richieste all’Istat, verranno utilizzati nella seconda parte di questo contributo per indagare la qualità del rapporto genitore-figlio – qui rilevato attraverso l’analisi della frequenza e del tipo di gioco e di attività ludico-ricreative – all’interno delle famiglie italiane con bambini da 3 ai 6 anni. I risultati delle analisi svolte indicano due fattori che maggiormente incidono su una presenza diversificata e più assidua del padre e della madre nel processo di interazione con il figlio all’interno della famiglia: l’età e la classe sociale. Su quest’ultimo punto già nel passato alcuni studi (Kohn 1959; Mckinley 1964) hanno sottolineato il nesso fra pratiche educative, processi di socializzazione e classe sociale, fornendo un importante contributo alla comprensione di come i ruoli della genitorialità siano strettamente correlati al clima familiare, ovvero ai valori, alle ideologie, alla cultura ad essi connessi.
  • 其他摘要:The present article is divided in two sections. A first part deals with indicators en-dorsing the assumption that the traditional Italian family is not disappearing but evolving by radically changing and diversifying its models. By drawing to official statistics - in particular the Istat ones dealing with personal data and the survey one related to daily aspects of Italian families lives - various indicators are used. The second part of the article focalizes on the child-parent relationship. The qua-lity of such a relationship is surveyed through the analysis of the frequency and type of play and recreational activities within Italian families having children aged 3 to 6. The data we used were collected in the 2008 survey on the Aspects of Italian families daily life. The results of the analyses clearly point out two factors fo-stering a diversified presence of the parents in the interaction process with the child: age and social class. In relation to this last point, already in the past few studies (Kohn 1959; Mckinley 1964) underlined the link between educational practi-ces, socialization processes and social class providing an important contribution for understanding how parenthood does not depend upon personal idiosyncrasies among the parents but, rather, upon elements both linked on family climate, values, ideologies and culture to which they are connected to (Ricucci e Torrioni 2004).
国家哲学社会科学文献中心版权所有