首页    期刊浏览 2025年02月01日 星期六
登录注册

文章基本信息

  • 标题:Indagine sulle condizioni ambientali delle sale operatorie
  • 作者:U. Moscato ; I. Mura
  • 期刊名称:Italian Journal of Public Health
  • 印刷版ISSN:1723-7815
  • 出版年度:2012
  • 卷号:1
  • DOI:10.2427/6234
  • 语种:English
  • 出版社:PREX
  • 摘要:Obiettivi: l’esigenza di uno studio conoscitivo sull’attuale situazione dei reparti e delle sale operatorie in Italia nasce dalla necessità di ottenere le informazioni e valutare le risorse utili per la definizione di effettivi requisiti minimi o livelli minimi assistenziali. L’esigenza, inoltre, di procedure e di protocolli standardizzati ai fini della prevenzione e della tutela del personale e del degente, rappresentano altrettante istanze e finalità da cui trae origine lo studio in oggetto.Metodi: un questionario, composto da 186 domande a risposta multipla “chiusa”, è stato somministrato come studio pilota in circa 30 presidi ospedalieri sul territorio italiano. Attualmente è in fase di svolgimento lo studio finale, con la somministrazione del questionario alla maggior parte dei presidi ospedalieri pubblici e privati in ambito regionale. Il questionario è suddiviso in più parti compilabili separatamente: una comune riferita all’analisi di tutto il Blocco Operatorio ed una da compilarsi per ogni Sala Operatoria del Blocco. Sono rilevate informazioni sulle caratteristiche strutturali ed impiantistiche degli ambienti; sulla gestione, manutenzione ed il controllo di efficacia degli impianti e sui campionamenti eseguiti. Vengono analizzate anche l’organizzazione, l’informazione e la formazione del personale; nonché le condizioni igieniche, la disinfezione e l’efficacia del processo di sterilizzazione.Risultati: il 79% delle sale operatorie attualmente verificate non sono in possesso di accreditamento e/o certificazione, mentre il 50% non ha né certificato di prevenzione incendi né nulla osta provvisorio. Il 24% delle sale operatorie non possiede “sgusci” a pavimento per la sanitizzazione ambientale. L’89% delle strutture sanitarie non possiede sistemi di “rintracciabilità” del prodotto sterilizzato o, nel 39% dei casi, protocolli o procedure standardizzate di sterilizzazione.Conclusioni: lo studio permette, in base ai risultati ottenuti, di valutare lo “stato di salute” delle sale operatorie in Italia e definire, con criteri omogenei e razionali, i requisiti essenziali o di eccellenza delle strutture chirurgiche.
Loading...
联系我们|关于我们|网站声明
国家哲学社会科学文献中心版权所有